Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
17/03/2021
Controllare i valori dell’inquinamento domestico dovrebbe essere la norma, al giorno d’oggi; ora puoi farlo facilmente con i pratici misuratori della qualità dell’aria di casa TekiBrick Air.
Ogni giorno leggiamo notizie sull’innalzamento dell’inquinamento atmosferico a livello globale.
Siamo costantemente informati su questa emergenza e stiamo sviluppando una buona sensibilità verso le problematiche dell’inquinamento. Abbiamo sempre più a cuore i problemi di salute del pianeta.
Ma spesso non ci si concentra abbastanza sui problemi di salute che derivano dagli ambienti interni, la cui aria è mal gestita e molto più inquinata di quanto si possa pensare.
L’inquinamento dell’aria in casa non fa scalpore come i cambiamenti climatici, ma è altrettanto grave.
Oggi è arrivato un sistema facile e veloce per misurare le sostanze che stanno inquinando in questo momento l’aria di casa tua. Aria che respiri tutti i giorni con i tuoi familiari.
Quindi, perché mai dovresti misurare lo stato dell’aria che respiri ogni giorno e ogni notte in casa?
Semplice: perché si tratta della salute tua e di quella dei tuoi cari.
Per fare questo, devi procurarti dei dati, registrarli e tenerli sotto osservazione. E possibilmente essere avvisato ogni qualvolta un dato supera un certo limite.
Ma andiamo con ordine, e vediamo le principali fonti di inquinamento dell’aria indoor nell’ambiente domestico:
Conoscere e monitorare le principali sostanze inquinanti che se ne vanno in circolo per l’aria di casa e che mettono a rischio la tua salute e quella dei tuoi familiari: per farlo ti servirà un buon rilevatore di qualità dell’aria come TekiBrick Air.
Vivere in aperta campagna potrebbe farti pensare di non avere lo stesso inquinamento di un appartamento in città come Padova, Mestre o Milano (giusto per citare alcuni luoghi la cui aria è notoriamente inquinata).
In linea di massima, potremmo stabilire che le abitazioni in aperta campagna subiscano un grado di inquinamento atmosferico inferiore rispetto alle abitazioni in città o in centro paese, afflitte dal maggior traffico. Ma non è sempre così.
Consideriamo alcuni esempi a cui forse non avevi pensato, come possibili criticità per il tuo inquinamento domestico:
Ogni casa è diversa, ogni casa ha le sue criticità. Misurare la qualità dell’aria equivale a prendersi cura delle persone a cui vogliamo bene.
Ovviamente i misuratori di qualità dell’aria non sono in grado di rilevare la presenza di virus nell’ambiente, ma nascono per rilevare la presenza di inquinanti quali polveri sottili, CO2, VOC, NO2, muffe e altri.
Tuttavia, è stata ipotizzata dall’ISS (l’Istituto Superiore di Sanità) una possibile relazione tra gli inquinanti dell’aria che respiriamo e le infezioni da Coronavirus:
“Inquinamento atmosferico aumenta il rischio di infezioni delle basse vie respiratorie, particolarmente in soggetti vulnerabili, quali anziani e persone con patologie pregresse, condizioni che caratterizzano anche l’epidemia di COVID-19. Le ipotesi più accreditate indicano che un incremento nei livelli di PM rende il sistema respiratorio più suscettibile all’infezione e alle complicazioni della malattia da coronavirus“.
Sappi che puoi comunque tutelarti dal COVID-19 grazie all’utilizzo di un sanificatore d’aria. La sanificazione dell’aria è l’unico modo per eliminare virus, batteri e cariche virali presenti nell’aria della tua casa o del tuo luogo di lavoro.
Partiamo dalla base: temperatura e umidità su tutti i prodotti della linea TekiBrick Air.
La temperatura è un parametro facilmente misurabile, ormai tutti abbiamo un termostato più o meno intelligente che la misura, anche se spesso con poca precisione. TekiBrick Air la misura con una precisione di 0,01°C (un centesimo di grado), ma questo è un dato importante per gestione della temperatura di TekiHome, non tanto per la qualità dell’aria.
L’analisi dell’umidità dell’aria nell’ambiente domestico è invece un parametro raramente registrato da altri componenti e dispositivi domestici, mentre è sempre misurata nei nostri prodotti, con una precisione di 0,01%RH (1 centesimo di %, ossia 1 per 10.000).
Perché con aria troppo secca non si respira bene, e con aria troppo umida, superiore al 60/65%, si rischia l’insorgere di muffe e condensa. Il tasso di umidità ideale in casa è compreso tra il 40 ed il 60%.
TekiBrick Air UT è economico, piccolo e posizionabile ovunque.
Saliamo di grado per incontrare gli inquinanti rilevati da TekiBrick Air VOC, che oltre a temperatura e umidità, misura il VOC INDEX.
L’anidride carbonica, quella sostanza emessa da noi esseri umani, da eventuali animali e piante, assieme ad altri inquinanti come la formaldeide emessa dai mobili e dalle vernici, è una misura interessante ed importante da effettuare nell’aria di ambienti domestici, specialmente all’interno di abitazioni passive di ultima generazione con alto coefficiente di isolamento termico.
Devi sapere che in un’abitazione non sufficientemente ventilata, o nella quale la presenza umana sia sproporzionata rispetto al volume della stanza, la concentrazione di VOC aumenta e si mantiene su livelli alti.
Il VOC INDEX è un indicatore della salubrità di un ambiente domestico. Un alto livello di VOC (superiore a 100) in casa porta con sé un alto livello di altre sostanze inquinanti ed è indice di aria satura e inquinata, poiché non sufficientemente ricambiata.
Se non ti bastano queste misurazioni e vuoi conoscere meglio la qualità dell’aria di casa tua, puoi salire di grado e passare a TekiBrick Air CO, che oltre agli inquinanti già visti, misura anche il Monossido di Carbonio (CO) e il Biossido di Azoto (NO2).
Questo strumento di rilevazione può misurare contemporaneamente sia il particolato di inquinamento outdoor che proviene dall’esterno, come il Biossido di Azoto (NO2, viene prodotto soprattutto dal traffico, il particolare dai motori Diesel, e dalle centrali di produzione di energia elettrica), sia il Monossido di Carbonio (CO, un gas inodore e incolore che provoca la morte quasi immediata di chiunque lo respiri; è un prodotto di combustione emesso dai motori a benzina, fornelli, stufe, generatori, lampade a gas, oppure che brucino carbone o legna) sia formaldeide e composti organici volatili (VOC, rilasciati dalle vernici e dalle colle durante l'essiccazione ed evaporano nell’aria anche a distanza di molti anni) contenuti in materiali di consumo che normalmente si trova all’interno delle nostre case.
La misura degli inquinanti appena citati non è scontata per altri sensori di rilevazione aria.
TekiBrick Air VOC misura:
Quest’ultimo può rimanere sospeso in atmosfera per settimane, ed entrare nelle nostre abitazioni, aggravando l’inquinamento indoor se presente in concentrazioni troppo alte. Questo è specialmente il caso di grandi città industrializzate, popolate e trafficate, quali Torino, Mestre, Padova, Rovigo, Treviso, Milano (queste solo le 6 città più inquinate d’Italia secondo il rapporto di Legambiente)
Importante è quindi prendere le misurazioni dei livelli di biossido di azoto dovuto al traffico, così come è fondamentale prendere coscienza di eventuali problemi di inquinamento da eccesso di formaldeide e composti organici volatili (VOC).
TekiBrick Air NH3 è dedicato a situazioni più complesse e particolari, e oltre agli inquinanti già descritti misura anche l’ammoniaca, un gas incolore tossico, dall'odore pungente, solubile in acqua. L'ammoniaca è fondamentale nel ciclo del ricambio chimico del suolo, perché fornisce l'azoto, uno dei tre elementi nutrizionali principali delle piante e degli animali.
L'80% dell'ammoniaca prodotta dall'uomo è utilizzata come fertilizzante, il resto per la produzione di fibre sintetiche, plastica, esplosivi e prodotti detergenti.
Questo misuratore di qualità dell’aria è dunque dedicato prevalentemente a chi abita nelle aree circostanti ad allevamenti di animali intensivi.
TekiBrick Air NH3 misura l’ammoniaca con una precisione di 1ppm in un range che parte da zero e arriva a 300ppm (parti per milione).
Tutte le informazioni e le misurazioni rilevate sono salvate e custodite in un cloud, accessibile da applicazione per dispositivi Android, in modo che non possano andare perse o distrutte con il misuratore. Nessun display quindi, ma una semplice connessione wi-fi tra TekiBrick Air e la tua rete di casa, per permetterti di accedere sempre o ovunque ai dati registrati.
Un led di colore rosso, in ogni caso, segnalerà la presenza di anomalie o valori anomali direttamente sul corpo di TekiBrick Air, di modo che sia riconoscibile anche da chi non ha accesso all'app.